LA TIRANNIA DEL BENE

Con La congiura del Fiesco a Genova Friedrich Schiller concepisce una creatura estetica e teatrale a più facce. È infatti un dramma storico, che si ispira a vicende reali tratteggiate tra l’altro con inusuale fedeltà, ed è insieme una tragedia politica dai toni macchiavelliani, riecheggiando in certi suoi passaggi e richiami (il dipinto della antica […]

LA TIRANNIA DEL BENE Read More »

L’EDEN NASCOSTO IN NOI

Suggerendoci con l’immediatezza della sensazione fisica, non mediata da fondamenta razionali o tanto meno storiche, un tempo prima del tempo e un luogo prima di ogni luogo intrappolato dentro di noi, Il Paradiso Perduto, questa drammaturgia in danza di Antonio Viganò, indaga senza aver predisposto, io credo, alcun oggetto di questo suo andare indagando. Uno

L’EDEN NASCOSTO IN NOI Read More »

Nureyev, il gala in onore del “tartaro volante”

Il Gala delle étoile incanta e si riempie di aspettative al teatro degli Arcimboldi a Milano, per omaggiare, il “tartaro volante”, icona indiscussa della danza mondiale, Rudolf Khometovich Nureyev, con le étoile Natalia Osipova e Daniil Simkin. Pubblico accorso un po’ da ogni dove, quasi a voler esorcizzare il periodo tensivo di vedute contrapposte sugli

Nureyev, il gala in onore del “tartaro volante” Read More »

Omaggio a COHEN, i colori dei sentimenti per la Compagnia BJM

Affrontare la musica del compositore, Leonard Cohen, vuol dire, partire per un viaggio, calarsi nell’immersione totale del vissuto corporeo dei colori dei sentimenti umani. In scena al teatro Ponchielli di Cremona, cibo per la mente, anima e corpo, come recita il programma della stagione, con la strepitosa Compagnia canadese BJM, Les Ballets Jazz de Montreal,

Omaggio a COHEN, i colori dei sentimenti per la Compagnia BJM Read More »

Giro giro tondo, casca il mondo, casca la Terra… tutti giù per terra!

Un ritornello popolare a milioni di bambini, che giocando a prendersi per mano, in cerchio un po’ strattonando e girando in tondo senza mai lasciare la presa, concludono lo stornello buttandosi a terra tra risate e ginocchia sbucciate, ripetendo il rituale più volte, come fosse una danza Sufi ipnotica. Il 29 aprile è l’International Dance

Giro giro tondo, casca il mondo, casca la Terra… tutti giù per terra! Read More »

“FARE TEATRO” – Corso di alta specializzazione per attori teatrali

Bottega XNL – Festival di Teatro Antico di Veleia 2022 Al via le iscrizioni al corso di alta formazione teatrale “Fare Teatro” Docente e regista MARCO BALIANI   I 20 attori under 35 selezionati si cimenteranno con l’Antigone di Sofocle che sarà presentata in prima nazionale a luglio al Festival di Teatro Antico di Veleia 2022!

“FARE TEATRO” – Corso di alta specializzazione per attori teatrali Read More »

Les italiens ala corte dell’Opera di Francia

I giovani ballerini italiani, propongono, al teatro Ponchielli di Cremona, un’antologìa  di passi a due e assolo, estratti dal grande repertorio classico e contemporaneo del mitico teatro parigino, diretti da Alessio Carbone, interprete al Palais Garnier di straordinari successi internazionali. Talenti a cui viene riservato in percentuale la possibilità di accedere per meriti, nel tempio

Les italiens ala corte dell’Opera di Francia Read More »

I “Gioielli” di Balanchine brillano alla Scala

JEWELS creato dal coreografo George Balanchine, balletto in tre atti, in scena al Teatro alla Scala, arriva nel tempio meneghino  dell’Arte coreutica, come una boccata d’aria fresca e frizzante, in una domenica pomeridiana primaverile, gremita di pubblico entusiasta e giovani cadetti in divisa con kepi in testa. I “Gioielli” di Balanchine brillano nei colori e

I “Gioielli” di Balanchine brillano alla Scala Read More »

BROS

Dalle mitiche scaturigini di un passato che ci ha fatto, inconsapevoli forse e anche involontari, abitanti di questo mondo sospeso nel nulla da riempire, alle tecnologie armate e irregimentate di un presente che sembra essersi già mangiato il suo futuro, il potere ha tessuto e continua a tessere il filo rosso (anzi nero) della sua

BROS Read More »

M il figlio del secolo

È pervaso di un’ironia che esplode in sarcasmo, giocata tra accenti grotteschi e risate beffarde M Il figlio del secolo, lo spettacolo che Massimo Popolizio ha realizzato con la collaborazione alla drammaturgia di Lorenzo Pavolini partendo dall’omonimo romanzo di Antonio Scurati, Premio Strega nel 2019. In 31 quadri, ciascuno definito da un diverso titolo, scorre

M il figlio del secolo Read More »

Teatro, “Natura morta con attori”: in scena una fuga che cancella ogni momento reale

C’è una notte di pioggia, c’è un quartiere nel buio, c’è un assassino pronto a colpire qualcuno, c’è la voglia del sesso da comprare o da vendere a colmare il vuoto, la solitudine, il silenzio. Alla ricerca di talenti del nostro tempo teatrale, e per dare il via a INNESTI, la piccola e ambiziosa rassegna che

Teatro, “Natura morta con attori”: in scena una fuga che cancella ogni momento reale Read More »

Torna in alto