PREMIO DELLA CRITICA 2022 – CHIAMATA PUBBLICA PER “LA DIVINA COMMEDIA”

Il Premio ANCT 2022 va a “La Divina Commedia, chiamata pubblica” del Teatro delle Albe per la capacità di frequentare il teatro come concentrato di comunità, per la forza di un progetto che ha saputo portare in scena le tre cantiche della Commedia di Dante Alighieri coinvolgendo centinaia di cittadini, trasformando la città di Ravenna […]

PREMIO DELLA CRITICA 2022 – CHIAMATA PUBBLICA PER “LA DIVINA COMMEDIA” Read More »

PREMIO DELLA CRITICA 2022 – MELA DELL’ERBA

Scenografa, costumista, grafica, napoletana, Mela Dell’Erba ha formato il suo gusto di disegnatrice dello spazio teatrale nella scuola severa di Leo De Berardinis, Carmelo Bene, Enzo Moscato e Franco Scaldati, creando per loro limpidi universi immaginari. Ha portato le sue esperienze in Sicilia scegliendo Palermo come sue città di appassionato lavoro, organizzando percorsi didattici, laboratori,

PREMIO DELLA CRITICA 2022 – MELA DELL’ERBA Read More »

PREMIO DELLA CRITICA 2022 – CRISTIANA MORGANTI

Danzatrice, performer, coreografa, per vent’anni solista nella prestigiosa compagnia di Pina Bausch a Wuppertal, pluripremiata in Italia e all’estero, Cristiana Morganti nell’ultimo decennio, oltre al lavoro di autrice e coreografa per spettacoli come “A Fury Tale”, “Non sapevano dove lasciarmi” e “Another Round for Five”, si è dedicata ad un proprio percorso indipendente. Ha firmato progetti di raffinata

PREMIO DELLA CRITICA 2022 – CRISTIANA MORGANTI Read More »

PREMIO DELLA CRITICA – HYSTRIO 2022 – SONIA BERGAMANSCO

Una, nessuna, centomila. Sonia Bergamasco è imprevedibile, inafferrabile, poliedrica, audace. In teatro è stata diretta dai più grandi: da Giorgio Strehler a Massimo Castri, da Carmelo Bene a Theodoros Terzopoulos, da Thomas Ostermeier ad Antonio Latella; quest’ultimo a guidarla nella recente e superlativa interpretazione di Martha in “Chi ha paura di Virginia Woolf?” Ma non

PREMIO DELLA CRITICA – HYSTRIO 2022 – SONIA BERGAMANSCO Read More »

PREMIO DELLA CRITICA 2022 – TEATRO DEI BORGIA

Giampiero Borgia, che nel 2011 aveva deciso di attribuire il suo nome anagrafico, di per sé carico di inquietanti suggestioni, alla propria compagnia teatrale, si è recentemente impegnato con successo in un progetto ambizioso: “La città dei miti”, con cui rendere esplicita l’universalità, nel tempo e nello spazio, dei grandi miti della letteratura classica. Lo

PREMIO DELLA CRITICA 2022 – TEATRO DEI BORGIA Read More »

PREMIO DELLA CRITICA 2022 – FABIO PISANO

Fabio Pisano è drammaturgo che osserva con sguardo critico il presente ed il passato più recente, e si lascia affascinare dagli antichi maestri del teatro del mondo per studiarne la scrittura e piegarla al linguaggio di un oggi stupito ed attento. Ha stile personalissimo nella costruzione del tempo e della parola misurata in strutture asimmetriche

PREMIO DELLA CRITICA 2022 – FABIO PISANO Read More »

Lady Macbeth Suite per Adelaide Ristori

Con un convegno di studi ed una mostra dedicata ai suoi straordinari costumi prosegue il progetto Adelaide: 200 anni sulla scena che celebra Adelaide Ristori, la più grande attrice dell’800. Il progetto promosso dal Museo Biblioteca dell’Attore, dal Teatro Nazionale di Genova, e dal DIRAAS dell’Università di Genova è reso possibile da una rete di

Lady Macbeth Suite per Adelaide Ristori Read More »

Il teatro si riscopre evento

Dirlo, auspicarlo, non è più una bestemmia come accadeva decenni fa e anche in tempi più vicini, prima della pandemia. In passato, come è accaduto durante molte rivoluzioni, la rinuncia alla convivialità , alla gioia, alla cordialità, all’attenzione ai dettagli nell’accoglienza, era stata una reazione, anche giusta, alla serata teatrale intesa da una certa parte

Il teatro si riscopre evento Read More »

Sciascia e Pasolini tra i documenti in archivio

Sabato 22 ottobre, alle ore 18,30, nei locali della Fondazione Sciascia, a Racalmuto, è stata inaugurata la mostra “Sciascia e Pasolini tra i documenti in archivio”. In mostra lettere degli anni Cinquanta e Sessanta, quando a Caltanissetta, nel centro della Sicilia, Leonardo Sciascia e l’editore Salvatore Sciascia avevano dato vita a un centro culturale riconosciuto

Sciascia e Pasolini tra i documenti in archivio Read More »

BULLI ED EROI FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM PER RAGAZZI VAL DI CHIANA SENESE

CON LA PARTECIPAZIONE DI VAL D’ORCIA VAL DI CHIANA VAL TIBERINA ARETINE V edizionedal 28 settembre al 2 ottobre 2022 (Hotel Apogeo di BettolleMuseo di Arte Moderna di Chianciano TermeLicei Poliziani di MontepulcianoPalazzo del Capitano di MontepulcianoSala Polivalente di Bettolle) Ai nastri di partenza la quinta edizione del Bulli ed Eroi Festival Internazionale del Film

BULLI ED EROI FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM PER RAGAZZI VAL DI CHIANA SENESE Read More »

Quando la realtà supera la fantasia…sorpresa per BOLLE and Friends

La fascinazione è già alle stelle in una serata dedicata alla messa in scena a Verona dello spettacolo BOLLE and Friends, e non ci si aspetta il colpo di scena al termine della rappresentazione, al culmine degli applausi e della standing ovation, con proposta ed anello in tutta regola. Quando la realtà supera la fantasia,

Quando la realtà supera la fantasia…sorpresa per BOLLE and Friends Read More »

Straligut stupisce con Pop Teatri e dintorni in Val d’Arbia

Si è conclusa il 14 luglio l’edizione 2022 di Pop Teatro e dintorni in Val d’Arbia, teatro, circo, musica, teatro ragazzi, laboratori per bambini, trekking. Da un progetto di Straligut con il patrocinio dei Comuni di Monteroni d’Arbia e Buonconvento e della Regione Toscana, del Ministero della Cultura, con la Direzione artistica di Fabrizio Trisciani,

Straligut stupisce con Pop Teatri e dintorni in Val d’Arbia Read More »

CORTES/Jackson molto più di un tributo… vera attitudine

All’età di cinquant’anni, il Re del PoP, si spegne per un arresto cardiaco, il 25 giugno del 2009. Tredici anni or sono, nel giorno della sua dipartita, il Celebration WORLD Tour 2022, dell’unico “sosia” di Michael Jackson, riparte dall’Italia, con tappa a Piacenza, presso l’imponente cornice del cortile di Palazzo Farnese, nel contesto della rassegna

CORTES/Jackson molto più di un tributo… vera attitudine Read More »

Pulcinella spia il Turco

Uno, nessuno centomila Luzzati. “Il turco in Italia” in scena al Carlo Felice che, con regia di Italo Nunziata, ricostruisce una versione presentata al Rossini Festival nel 1983, è anche un’occasione per un nuovo viaggio nel  mondo fantastico dello scenografo (e artista a tutto tondo), per  addentrasi nei labirinti della sua disperata allegria. Il suo

Pulcinella spia il Turco Read More »

Torna in alto