Lecite visioni

Al Teatro Filodrammatici di Milano dal 20 al 23 gli spettacoli della IX edizione di Lecite/Visioni, festival di teatro a tematicaLGBTQ+, sostenuto dall’8Xmille della Chiesa Valdese. Lecite/Visioni dalla sua prima edizione del 2012 ha cercato l’incontro tra sensibilità differenti, ha lavorato per lo sradicamento del pregiudizio e perché l’amore, in tutte le sue forme, abbia legittimità e cittadinanza.

Lecite visioni Read More »

La rivincita delle parole

Ora che finalmente si riparte dal vivo , che non si corre il rischio di trasformare ogni buona pratica maturata in tempo di clausura in un alibi per chi crede di  sostituire il teatro con i suoi surrogati, si può cominciare  a riflettere. Ci sono molti spunti suggeriti dall’emergenza. Uno ci viene dalle “Onde” approdate

La rivincita delle parole Read More »

La compagnia Figli d’Arte Cuticchio compie 50 anni

La compagnia Figli d’Arte Cuticchio compie 50 anni 1971-2021 “Dalla piccola alla grande scena” prosegue fino al 10 giugno la rassegna di spettacoli in streaming giovedì 6 maggio 2021 alle 18,30 “O a Palermo o all’inferno”  con la direzione artistica di Mimmo Cuticchio e la collaborazione di RayPlay e Italiafestival ******************* Palermo, 5 maggio 2021

La compagnia Figli d’Arte Cuticchio compie 50 anni Read More »

Il sogno di Roberto De Simone: far rivivere l’antica Napoli di pupi, chiese e sopranisti

Il teatro per Roberto De Simone è sogno, illusione fantastica affidata agli attori, ai cantanti ai pupazzi, è scenografia che ripete e dilata il grande spettacolo dei secoli passati, è costumi colorati che infiammano la fantasia, ed è studio e ricerca nel percorso lungo di questo instancabile e fervido “maestro” napoletano. Così Rai Cultura gli

Il sogno di Roberto De Simone: far rivivere l’antica Napoli di pupi, chiese e sopranisti Read More »

Galleria Toledo compie 30 anni

«Un teatro, il mio progetto forse più ambizioso, tutto nuovo a cominciare dallo spazio, suggestivo, tutto giocato sul nero ed il grigio, moderno e dotato di ogni comfort, compresa l’aria condizionata perché ci si possa lavorare anche d’estate», sono trascorsi giusto trent’anni dal giorno in cui Laura Angiulli presentò ai napoletani la Galleria Toledo, nuova

Galleria Toledo compie 30 anni Read More »

Aprile 2021: l’amore trionfa a Teatro con il Balletto di Siena

Dirompente, magico, elegante, lo spettacolo del Balletto di Siena realizzato in collaborazione con il Comune di Siena, trasmesso in diretta streaming dal Teatro dei Rinnovati con il titolo: I temperamenti dell’amore, ha incantato il pubblico presente la sera del 9 aprile 2021. Una esperienza multisensoriale che non ha fatto rimpiangere gli spettacoli dal vivo. La danza,

Aprile 2021: l’amore trionfa a Teatro con il Balletto di Siena Read More »

Sul web fino al 30 aprile c’è “ROOMS”

Dura trenta minuti il progetto performativo digitale ROOMS, vincitore di “Marche Palcoscenico Aperto. I mestieri dello spettacolo non si fermano”, il festival di teatro virtuale organizzato dalla Regione Marche / Assessorato alla Cultura con AMAT (Associazione Marchigiana Attività Teatrali). Una esperienza digitale interattiva fruibile gratuitamente 24H fino al 30 Aprile sul sito web www.collettivocollegamenti.com. Entrando

Sul web fino al 30 aprile c’è “ROOMS” Read More »

Giornata Mondiale del Selfie del Teatro

In occasione della Giornata Mondiale del Selfie del Teatro Affinché tutti i teatri del mondo possano riaprire al più presto Messaggio internazionale di Vito Minoia, presidente dell’Associazione mondiale del Teatro all’Università (AITU-IUTA), studioso di teatro educativo e inclusivo all’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Il 20 aprile 2021 si festeggia il World Theatre Selfie

Giornata Mondiale del Selfie del Teatro Read More »

Intervista a Luigi Grispello

Un anno e più di chiusura, tra distanziamenti e decreti che impedivano ogni possibile messa in scena in presenza di pubblico la grande crisi è andata avanti provocando discussioni e richieste di attenzione politica ed economica. Poi l’annuncio che mette tutti in fibrillazione. Sarà la volta buona e riapriranno i teatri ed i cinema. Anche

Intervista a Luigi Grispello Read More »

Eventi organizzati dall’Associazione Internazionale AICT

Gent. Colleghi, su richiesta del Presidente Giulio Baffi ho il piacere di segnalare due eventi organizzati dall’Associazione Internazionale AICT ai quali siamo inviati a partecipare. Il primo riguarda un convegno sul regista giapponese TADASHI SUZUKI in programma VENERDI’ 16 APRILE alle ore 14.00 CET in occasione del conferimento da parte di AICT del Premio Thalia

Eventi organizzati dall’Associazione Internazionale AICT Read More »

La Traviata in tivù: un milione di applausi per Mario Martone

Che la televisione non sia un teatro l’abbiamo ben capito in questi giorni infami di clausure ripetute in cui s’è visto davvero di tutto per poter far vivere “come se fosse” quell’universo prezioso e delicato che si chiama “spettacolo dal vivo”. Lasciando perdere i molti, e miserrimi, esperimenti di attori in crisi di astinenza e

La Traviata in tivù: un milione di applausi per Mario Martone Read More »

Il Teatro Stabile del Veneto nomina direttore artistico Giorgio Ferrara

RUMOR(S)CENA – VENEZIA – TSV- C’è aria di cambiamento al Teatro Stabile del Veneto: con la nomina del nuovo direttore artistico, Giorgio Ferrara, che subentra a Massimo Ongaro, giunto alla fine del suo secondo mandato, all’imperativo “promuoviamo le eccellenze e le realtà emergenti del territorio” si affianca ora una progettualità che punta all’internazionalizzazione. Va subito detto che Ongaro ha

Il Teatro Stabile del Veneto nomina direttore artistico Giorgio Ferrara Read More »

I temperamenti dell’AMORE

Il Teatro dei Rinnovati di Siena apre le porte (online) con il debutto, in coproduzione con il Comune di Siena sulla piattaforma “LIVETICKET.VIDEO”, dello spettacolo I temperamenti dell’AMORE, Balletto in quattro quadri su musiche di Beethoven. Regia e Coreografia Marco Batti Direttore artistico dei Teatri di Siena Alessandro Benvenuti Musiche Ludwig van Beethoven Consulenza musicale Maestro Daniela di Nuzzo Scene Claudia Sandra

I temperamenti dell’AMORE Read More »

Coppelia Theatre

SAN CASCIANO DEI BAGNI – Le avevamo lasciate immerse nei chiaroscuri e nelle ombre magiche e trasognanti che tratteggiavano tremolanti la figura di Azzurra di Montebello nel loro “Born ghost” che avevamo visto all’interno della rassegna “Forever Young” alla Corte Ospitale. Sta tutto dentro al loro nome, un nome fatto di nodi e snodi, di

Coppelia Theatre Read More »

Una strada dopo il contagio

Un pugno nello stomaco, per spietatezza simbolica delle immagini  e l’abbraccio autenticamente catartico, non genericamente consolatorio,  dei versi di Sofocle nel sotto porticato di Palazzo Ducale ha costretto gli spettatori (rigorosamente scaglionati in sicurezza) a interrogarsi sulla paura, questo virus della mente e dell’anima che ha rubato la vita  a tutti, come e più ancora

Una strada dopo il contagio Read More »

Sipario – Speciale Il teatro al tempo della pandemia

È uscito il nuovo numero di Sipario! Con questa prima edizione dell’anno è proposto un ricco dossier sulla scena teatrale italiana al tempo della pandemia: un’estesa sezione della rivista è dedicata, infatti, agli interventi dei Direttori dei massimi teatri del nostro Paese al fine di tracciare un bilancio sulle attuali difficoltà del settore teatrale e

Sipario – Speciale Il teatro al tempo della pandemia Read More »

Prospettive mutevoli in uno spazio condiviso

Tra i registi più interessanti della scena internazionale, Thomas Ostermeier dirige la Schaubühne di Berlino dal 1999. Attento alla nuova drammaturgia, tedesca e straniera, tiene costantemente aperto un dialogo critico con gli autori, soprattutto dando fiducia alle nuove generazioni. Scoprire nuove voci e nuove strade per la comunicazione scenica, è uno dei compiti più urgenti del

Prospettive mutevoli in uno spazio condiviso Read More »

Torna in alto