Premio della Critica 2021 – RAI RADIO 3

Nata nel 1975, erede del Terzo Programma, con un nome che riecheggia scopertamente la storica terza pagina dei quotidiani, Radio 3 è oggi un’isola di intelligenza e cultura che offre una boccata d’aria a una folla di ascoltatori, di anno in anno più numerosi, che rifiutano le modalità urlate e inconcludenti, purtroppo imperanti nella comunicazione […]

Premio della Critica 2021 – RAI RADIO 3 Read More »

Premio della Critica 2021 – IL MULINO DI AMLETO

Con determinazione, dedizione, talento, Il Mulino di Amleto, realtà nata da un gruppo di ex allievi della Scuola del Teatro Stabile di Torino, che ha coraggiosamente scelto come territorio creativo il capoluogo sabaudo, ha inanellato prove vieppiù convincenti, cimentandosi con la drammaturgia classica, di Goldoni, Molière, Shakespeare, Victor Hugo, Brecht, Cechov, e coeva, di Davide

Premio della Critica 2021 – IL MULINO DI AMLETO Read More »

Premio della Critica 2021 ANCT/HYSTRIO – MICHELANGELO DALISI

Registri espressivi particolarissimi e una forte presenza scenica, marcata da una fisicità inconfondibile, rendono Michelangelo Dalisi un attore dalla personalità unica. Formatosi con Danio Manfredini, Francesca Della Monica, Raffaella Giordano, Alfonso Santagata, Massimiliano Civica, Thomas Ostermeier, Dalisi dimostra di trovarsi a proprio agio nei ruoli più disparati. Diretto da Arturo Cirillo si è misurato, sempre

Premio della Critica 2021 ANCT/HYSTRIO – MICHELANGELO DALISI Read More »

Premio della Critica 2021 – FABRIZIO SINISI

La precoce sensibilità poetica di Fabrizio Sinisi, maturata in riflessione estetica e di scrittura nell’incontro con eminenti artisti della nostra scena, ha dato i primi frutti di intervento critico e di creazione drammatica con I Promessi sposi alla prova (di Testori, 2010), in La grande passeggiata, testo proprio (2012) e sulla scena musicale in Lo

Premio della Critica 2021 – FABRIZIO SINISI Read More »

Premio della Critica 2021 – GIULIANA MUSSO

Artista carismatica, originale, acuta, eversiva, cresciuta nel solco della Commedia dell’arte, capace di straordinaria intensità, intelligenza, empatia. Giuliana Musso è interprete d’eccezione ne “La scimmia”, radicalmente diversa ma ugualmente avvincente nello straziante “Dentro” sugli abusi nei meandri della famiglia. Il suo teatro spazia tra gli argomenti, insinuandosi nelle pieghe di fragilità dell’essere umano, dà voce

Premio della Critica 2021 – GIULIANA MUSSO Read More »

Premio della Critica 2021 – menzione speciale – “G8 Project”

Con una formula di grande impatto e intelligenza il Teatro Nazionale di Genova, su impulso del direttore Davide Livermore e del Dramaturg Andrea Porcheddu, ha realizzato a partire dal 9 ottobre di quest’anno il “G8 Project”. Nel ventennale dei “Fatti di Genova” del 2001 ha così prodotto nove spettacoli con testi scritti da altrettanti drammaturghi

Premio della Critica 2021 – menzione speciale – “G8 Project” Read More »

Premio della Critica 2021 – menzione speciale – MARIA IDA BIGGI

Questa menzione speciale è innanzitutto un grazie riconoscente a Maria Ida Biggi e all’Istituto per il Teatro e Melodramma della Fondazione Cini che lei dirige, da parte dell’Associazione Critici a nome, ne siamo certi, di tutto il mondo del teatro, di chi lo studia e di chi lavora per la scena. È proprio lì, a

Premio della Critica 2021 – menzione speciale – MARIA IDA BIGGI Read More »

L’umanità di “Transverse orientation”, nuova creazione di Dimitris Papaioannou

Costruire, salvare dalla distruzione, ricostruire. L’umanità di “Transverse orientation”, nuova creazione di Dimitris Papaioannou andata in scena a Napoli, Torino e Reggio Emilia a settembre 2021, è tenace e operosa. Irriducibile. Possiede quel fuoco che Prometeo rubò agli dei. La tèchne che tutto piega a sé. La consapevolezza in una sopravvivenza della specie che è

L’umanità di “Transverse orientation”, nuova creazione di Dimitris Papaioannou Read More »

Si è spento a Milano Renato Palazzi

Un grave lutto ha colpito il mondo del teatro. Si è spento a Milano Renato Palazzi, critico, saggista, docente, uomo di teatro a tutto tondo e finissimo intellettuale. Cinquant’anni di illuminata carriera professionale in cui ha raccontato dapprima dalle colonne dell’Avanti, poi del Corriere della Sera,  del Sole24 Ore e quindi dal  sito internet “Delteatro.it”

Si è spento a Milano Renato Palazzi Read More »

La scomparsa della ballerina assoluta: chi era dietro le quinte la grande artista?

da IL FATTO QUOTIDIANO Una storia d’amore e teatro durata 70 anni. L’incontro fra Carla Fracci e Beppe Menegatti avviene dietro le quinte, nei corridoi che portano alle sale ballo dove il sogno è fatica quotidiana. Odore di pece (ci si strofinano le punte per non scivolare) e sudore. Seduta per terra quel giorno c’era

La scomparsa della ballerina assoluta: chi era dietro le quinte la grande artista? Read More »

Outis perde la sua anima e storica fondatrice

Se ne va a 68 anni Angela Lucrezia Calicchio. Siamo addolorati nel comunicare che stanotte Outis – Centro Nazionale di Drammaturgia Contemporanea ha perduto la sua anima e storica fondatrice, Angela Lucrezia Calicchio. Angela ha guidato per 22 anni l’associazione facendola crescere e diventare per intere generazioni di operatori culturali, artisti e autori un punto di

Outis perde la sua anima e storica fondatrice Read More »

ISCRIZIONE ANCT e PREMI ANCT 2020 e 2021 – PRIMA COMUNICAZIONE

Gentili amici e colleghi, iniziamo il percorso che ci porterà ad assegnare i Premi della Critica 2021. Vi informiamo intanto che la cerimonia di assegnazione dei Premi si svolgerà quest’anno alle ore 17 di venerdì 19 NOVEMBRE al Teatro Palladium  di Roma, ospiti del Festival di teatro in carcere “Destini incrociati”. Entro lunedì 4 OTTOBRE

ISCRIZIONE ANCT e PREMI ANCT 2020 e 2021 – PRIMA COMUNICAZIONE Read More »

Operine

Ovvero “Con un tragico sorriso sulle labbra”. Sgombriamo subito il campo da ogni categoria o sottocategoria, cose queste che servono spesso solo ad imprigionare identità artistica, giudizio critico ed espressione estetica. Quello che ho visto a Sarzana, nel bel teatro all’italiana degli Impavidi, il 24 settembre è solamente un bello spettacolo, tout court, solo un

Operine Read More »

Festival Opera Prima 2021

Diciassettesima edizione sotto il segno dichiarato, anche iconograficamente, della carta delle “Stelle”, la n. 17 nella sequenza dei tarocchi, a simboleggiare la speranza e, anche più della speranza, una rinascita nell’attesa di una nuova alba. Questa edizione, a Rovigo dal 5 al 12 settembre, infatti riesce pienamente a recuperare e dispiegare le sue vocazioni profonde,

Festival Opera Prima 2021 Read More »

HOFESH SHECHTER A TORINODANZA FESTIVAL

L’audace cifra stilistica di uno dei più dirompenti coreografi della scena contemporanea in un dittico sospeso fra violenza e tenerezza, specchio dicotomico del nostro quotidiano. È DOUBLE MURDER la nuova creazione che l’israeliano-londinese Hofesh Shechter, per la prima volta al Torinodanza Festival con la sua Hofesh Shechter Company, presenta mercoledì 29 settembre, alle 20.45, alle

HOFESH SHECHTER A TORINODANZA FESTIVAL Read More »

Il FARNESE brilla con il Gala di Etoile della danza

A conclusione della rassegna estiva piacentina presso Palazzo Farnese nella suggestiva ed austera cornice cinquecentesca del cortile interno, con oltre 100 eventi, per un apprezzato cartellone di appuntamenti, tra concerti, lirica, prosa, teatro, corona la serata conclusiva, il Gala di danza, introdotto dall’Assessore Jonathan Papamarenghi ed  organizzato da Etoile Ballet Theatre di Ines Albertini &

Il FARNESE brilla con il Gala di Etoile della danza Read More »

I CANADESI DAVID RAYMOND E TIFFANY TREGARTHEN, ALLA GUIDA DELLA COMPAGNIA OUT INNERSPACE, DEBUTTANO A TORINODANZA CON “BYGONES” IN PRIMA NAZIONALE

Teatro Carignano – 21 e 22 settembre 2021 Segna il debutto di due giovani talenti già affermati sulla scena internazionale – i coreografi e danzatori canadesi David Raymond e Tiffany Tregarthen alla guida della loro compagnia Out Innerspace Dance Theatre – lo spettacolo BYGONES che il Torinodanza Festival propone in prima nazionale martedì 21 e mercoledì 22 settembre, alle 20.45, al Teatro Carignano. Cresciuti nel gruppo Kidd

I CANADESI DAVID RAYMOND E TIFFANY TREGARTHEN, ALLA GUIDA DELLA COMPAGNIA OUT INNERSPACE, DEBUTTANO A TORINODANZA CON “BYGONES” IN PRIMA NAZIONALE Read More »

Torna in alto