CENTO ANNI: UN PREMIO IN RICORDO DI OTELLO SARZI

In occasione del Centenario della nascita di Otello Sarzi, la Fondazione Sarzi, Unima Italia, ERT, la Fondazione Toscana Spettacoli ed altri teatri hanno messo a punto un Premio (in denaro e in repliche) a sostegno di un allestimento di un testo d’autore contemporaneo con il linguaggio delle figure. Il bando è rivolto a tutte le […]

CENTO ANNI: UN PREMIO IN RICORDO DI OTELLO SARZI Read More »

Orgoglio e pregiudizio

Esperienza di una sera in platea in mezzo a un pubblico che va più o meno dai quindici ai diciannove anni, al Modena di Sampierdarena . Inevitabile che  la curiosità si divida, tra lo spettacolo e le reazioni di questi giovani. Ne abbiamo visti tantissimi in diverse stagioni e,  in passato, proprio in questo blog

Orgoglio e pregiudizio Read More »

Il “Catamarano” è volato a 110

Sabato 12 febbraio 2022 ore 21,00 il Teatro Nastri di Subiaco ha ospitato la replica n. 110 dello spettacolo “Il Catamarano” Il monologo, scritto da Gabriele Mazzucco che è autore anche di altri prestigiosi successi quali ”La storia di mezzo”, “Ciancicagnocchi”, “M’iscrivo ai terroristi”, “Angie”…  è magistralmente interpretato da Andrea Alesio. È uno spettacolo brioso che sa creare profondi, assoluti e

Il “Catamarano” è volato a 110 Read More »

Il Pupo Cuticchio ovvero la marionetta vivente

Il presente volume vuol essere un percorso filosofico-teatrale, finalizzato alla definizione sistematica di un fenomeno poetico che trae la sua origine dal rapporto tra l’uomo e la marionetta. Voce e corpo dell’attore appaiono strettamente connessi, nella riproduzione di pratiche artistiche ibridate, con il corpo e la voce del “pupo”; ed è a partire da tale

Il Pupo Cuticchio ovvero la marionetta vivente Read More »

“Chi ha paura di Virginia Woolf” al Teatro Bellini: si esce con la voglia di rivederlo presto

Napoletani che amano il teatro, e non soltanto quello di consolazione o di risata saggiamente costruito tanto per trascorrere un’oretta senza pensare, hanno dieci giorni di tempo per andare al Teatro Bellini a vedere l’ultima messa in scena (in ordine di tempo) di “Chi ha paura di Virginia Woolf”, celebre, mitica commedia di Edward Albee

“Chi ha paura di Virginia Woolf” al Teatro Bellini: si esce con la voglia di rivederlo presto Read More »

Teatro, al Bellini l’io fa i conti con “la vita di prima”

L’uomo che entra guardandosi intorno perplesso, facendosi spazio tra i fogli di plastica che, come una nebbia sottile, coprono interamente la scena, non immagina di essere giunto all’incontro con la sua vita di prima, per fare i conti e saldarli. È il bel “The Spank” andato in scena al Teatro Bellini, storia di un’amicizia finita

Teatro, al Bellini l’io fa i conti con “la vita di prima” Read More »

Al Teatro Nuovo una raffinatissima “Natale in Casa Cupiello”: spazio a invenzioni e intuzioni

Le parole e la musica dell’antico canto natalizio fanno da singolare introduzione al “Natale in Casa Cupiello” ripensato da Vincenzo Ambrosino e Luca Saccoia per lo “spettacolo per attore cum figuris” andato in scena al Teatro Nuovo. Forse il più bello tra i tanti progetti pensati nel 2020 per celebrare anniversari “eduardiani” e rotolati poi nei

Al Teatro Nuovo una raffinatissima “Natale in Casa Cupiello”: spazio a invenzioni e intuzioni Read More »

“La Fanciulla di Neve” vola tra i droni per Etoile Ballet Theatre

La Danza ha un potere intrinseco, più di ogni altra Arte, capace di una comunicazione non verbale sottile, attraverso il nostro corpo, di cui Tersichore, una delle nove Muse della mitologia greca, custodisce il significato principe, di “rallegrare”, dare piacere con la danza, chi ne fruisce e coloro che la praticano. La tecnologia al servizio

“La Fanciulla di Neve” vola tra i droni per Etoile Ballet Theatre Read More »

Alessandro PREZIOSI nel viaggio sensoriale del “Piacere”

È un viaggio sensoriale, quello proposto dal noto  attore Alessandro PREZIOSI, con la lettura dei brani tratti dal romanzo il Piacere del Vate Gabriele D’Annunzio, un invito a cui gli spettatori hanno risposto con un sold out senza titubanza, in scena nella cornice del teatro Verdi di Fiorenzuola, gioiellino architettonico ottocentesco progettato da Perrau. Una

Alessandro PREZIOSI nel viaggio sensoriale del “Piacere” Read More »

Premio della Critica 2021 – “PAOLO EMILIO POESIO” – ENZO MOSCATO

Enzo Moscato, drammaturgo, regista, attore, ha costruito nei tanti anni del suo lavoro teatrale un singolare, affascinante, inquietante percorso poetico, realizzando una sua personalissima sintassi dello spettacolo. Fin dagli anni Ottanta ad oggi la sua scrittura si è imposta all’attenzione di pubblico e critica rendendolo uno dei più interessanti esponenti della nuova drammaturgia che da

Premio della Critica 2021 – “PAOLO EMILIO POESIO” – ENZO MOSCATO Read More »

Premio della Critica 2021 – ANDREA PENNACCHI

È una figura d’artista poliedrico, Andrea Pennacchi, attore di teatro, cinema, tv, autore dei monologhi che interpreta, come il recente Mio padre: appunti sulla guerra civile (2020). Da autore-attore di nicchia per palati fini ha conquistato il pubblico televisivo grazie a “Propaganda live”, rappresentando ironicamente il suo Veneto in Poiana, il leghista sovranista, arrabbiato col

Premio della Critica 2021 – ANDREA PENNACCHI Read More »

Premio della Critica 2021 – CATARSI – I TEATRI DELLE DIVERSITÀ – COSIMO REGA E PIERA PRINCIPE

Nel segno dei Destini Incrociati, per richiamare il titolo della Rassegna che ospita il Premio ANCT 2021, quello avvenuto tra Cosimo Rega e Piera Principe è un incontro illuminante avvenuto casualmente in un convegno alla Sapienza di Roma. Nasce una sincera e significativa amicizia. Entrambi salvati dalla propria passione. Lei torna a danzare con esiti

Premio della Critica 2021 – CATARSI – I TEATRI DELLE DIVERSITÀ – COSIMO REGA E PIERA PRINCIPE Read More »

Premio della Critica 2021 – KILOWATT FESTIVAL

È sempre stata meravigliosamente coraggiosa l’associazione CapoTrave/Kilowatt, fondata da Lucia Franchi e Luca Ricci a Sansepolcro, la preziosa città di Piero della Francesca. Fondamentale per la cultura, non solo teatrale, il festival estivo Kilowatt ha fatto da volano a importanti attività di residenze teatrali e digitali, a esperienze originali come quella dei Visionari o dei

Premio della Critica 2021 – KILOWATT FESTIVAL Read More »

Premio della Critica 2021 – COMPAGNIA MOTUS

Una poetica nello stesso tempo di suprema eleganza e di vicinanza alle realtà più sofferte nel mondo, postmoderna per la capacità di accogliere stimoli culturali da ogni dove, raffinate letture e cronaca, ma senza arrendersi all’impotenza della confusione, alla perdita di direzione. Così i magnifici Motus, Enrico Casagrande e Daniela Nicolò e i loro compagni

Premio della Critica 2021 – COMPAGNIA MOTUS Read More »

Torna in alto