Peer Gynt di Ibsen immersivo con la coreografia di Edward Clug

Al Teatro alla Scala, il capolavoro coreografico in due atti Peer Gynt, del brillante coreografo Edward Clug, assistito da MilòsIsailovic e Mirjana Srot, in scena fino al 18 aprile, è un’esperienza immersiva, analitica, surreale, visiva, sonora ed olfattiva, dalle atmosfere gotiche ed oniriche. Una bella sfida mettere in scena quel doppio capolavoro che è Peer […]

Peer Gynt di Ibsen immersivo con la coreografia di Edward Clug Read More »

Struggente, lo Stabat Mater della Compagnia ARTEMIS di Monica Casadei

Il Teatro Rossini di Pesaro, è stato luogo e cornice della nuova creazione in Prima assoluta, di Stabat Mater di Monica Casadei per la Compagnia Artemis Danza da lei fondata nel lontano 1994, qui con la partecipazione dell’artista Giuliano Del Sorbo, già partner in un precedente progetto della coreografa, Il Barbiere di Siviglia, opera buffa

Struggente, lo Stabat Mater della Compagnia ARTEMIS di Monica Casadei Read More »

Coppelia, un ballet mécanique di Caterina Mochi Sismondi/Compagnìa blucinQue

La stagione teatrale a cura di ATER Fondazione si conclude al Teatro Magnani di Fidenza, con lo spettacolo in cartellone Coppelia, un ballet mécanique, della Compagnia blucinQue con sede a Torino presso lo spazio polivalente Teatro Cafè Muller, nome evocativo dello spettacolo della Bausch negli anni ’70, sinonimo di cambiamento e avanguardia. La coreografa e

Coppelia, un ballet mécanique di Caterina Mochi Sismondi/Compagnìa blucinQue Read More »

In memoria di Claudio Facchinelli

Con grande dispiacere riceviamo la notizia della morte di Claudio Facchinelli. Era nato a Torino nel 1943. Insegnante di matematica è stato preside Milano dell’Istituto di Bollate, una delle più problematiche scuole sperimentali superiori d’Italia. In teatro è statoassistente alla regia di Orazio Costa Giovangigli e Lamberto Puggelli ed ha fatto parte dell’Ufficio studi del

In memoria di Claudio Facchinelli Read More »

Il teatro di Dacia Maraini

È uscito per la collana Visioni di Editoria & Spettacolo il volume La vita delle parole di Maria Dolores Pesce, monografia dedicata al Teatro di Dacia Maraini, con postfazione di Silvia Mei. Molto è stato scritto su Dacia Maraini negli oltre sessant’anni della sua, talora contrastata ma più spesso felice, ‘vita’ letteraria, ma forse non

Il teatro di Dacia Maraini Read More »

EQUUS di Peter Shaffer – debutto in prima nazionale – torna al teatro Eleonora Duse di Genova, nella messa in scena a cura di Carlo Sciaccaluga, cinquant’anni dopo quella del padre Marco

Prima nazionale di un testo che – al suo debutto a Londra nel 1973 e poi a Genova, alla fine del 1975 – fece letteralmente “scandalo” EQUUS dell’autore inglese Peter Shaffer, torna in scena nella stessa sala dove debuttò 50 anni fa, il teatro Eleonora Duse di Genova, da martedì 25 marzo a domenica 6

EQUUS di Peter Shaffer – debutto in prima nazionale – torna al teatro Eleonora Duse di Genova, nella messa in scena a cura di Carlo Sciaccaluga, cinquant’anni dopo quella del padre Marco Read More »

KRATZ – PRELJOCAJ – de BANA: il trittico incanta al Teatro alla Scala

La prestigiosa cornice del teatro Piermarini, ha ospitato dal 28 febbraio al 12 marzo lo spettacolo del Trittico coreografico Kratz/Preljocaj/de Bana, inaugurato nello strazio del dolore per la perdita prematura della giovane danzatrice Antonella Luongo, del Corpo di Ballo, a cui la Prima rappresentazione è stata a lei dedicata, nel commosso contributo del commiato di

KRATZ – PRELJOCAJ – de BANA: il trittico incanta al Teatro alla Scala Read More »

La vita delle parole Il teatro di Dacia Maraini

Molto è stato scritto su Dacia Maraini negli oltre sessant’anni della sua, talora contrastata ma più spesso felice, ‘vita’ letteraria, ma forse non tutto o non ancora abbastanza. Questo volume monografico, uno dei pochi interamente votato al suo Teatro, intende infatti affrontarne quella sua parte, essenziale ma meno studiata e approfondita. La vita delle parole

La vita delle parole Il teatro di Dacia Maraini Read More »

“Alice Augmented”: quando tecnologia e teatro si incontrano

Dal 6 al 25 marzo 2025 al Teatro PuntozeroBeccaria con la Compagnia Puntozero formata da giovani detenuti e non. “Alice Augmented”: quando tecnologia e teatro si incontrano Chissà cosa penserebbe Charles Lutwidge Dodgson, meglio conosciuto come Lewis Carroll, di “Alice Augmented”, uno spettacolo che reinterpreta il suo capolavoro utilizzando le più innovative tecnologie digitali? Dopo

“Alice Augmented”: quando tecnologia e teatro si incontrano Read More »

AMAE, la cura dalla dipendenza per Stragapede e Babic

Nella serata dedicata alla Giovane Danza d’Autore, in cartellone presso il teatro Filodrammatici di Piacenza a cura del Teatro Gioco Vita, è andato in scena AMAE di e con Eliana Stragapede, danzatrice italiana e Borna Babic di origine croata, ambe due formati alla Codarts, a Rotterdam, portando in scena un duetemotivamente intenso, fatto di afflati,

AMAE, la cura dalla dipendenza per Stragapede e Babic Read More »

La Strada balletto introspettivo con Cojocaru e Zeni

la Strada per noi italiani è sinonimo di film d’eccellenza del 1954, di quel genio visionario che è stato Federico Fellini, con una interprete straordinaria come Giulietta Masina, sua compagna nella vita, attrice preziosa e collaboratrice in molte pellicole cinematografiche. Ma la Strada, è anche un magnifico e prezioso balletto in un atto unico, con

La Strada balletto introspettivo con Cojocaru e Zeni Read More »

La maledizione di Edipo Re nella lettura di Andrea De Rosa

Essenzialità, rigore, empatia consegnano allo spettatore un Edipo Re ad alta intensità artistica e concettuale nella pregnante lettura di Andrea De Rosa. Sulla traccia della traduzione di Fabrizio Sinisiche scandaglia l’abissale testo sofocleo con asciutta acutezza, il regista restituisce senza enfasi tutto il dolore di un uomo che ha trascorso i suoi giorni nelle tenebre

La maledizione di Edipo Re nella lettura di Andrea De Rosa Read More »

Giacomo Rovero e gli Artisti del Royal Ballet

Pomeridiana delle grandi occasioni, al Teatro Municipale di Piacenza, gioiello d’architettura che strizza l’occhio al Teatro alla Scala per l’assonanza della facciata progettata dall’architettoSanquirico, medesimo artefice del gioiello meneghino. Giacomo Rovero, piacentino, insignito nel mese di 2024, del titolo di Primo ballerino presso il Royal Ballet di Londra, insieme ad altrettanti giovani colleghi, hanno meritano

Giacomo Rovero e gli Artisti del Royal Ballet Read More »

Un limone, due limoni, tre limoni, la filastrocca nella memoria collettiva

“Gli Anni” , spettacolo di Marco d’Agostin con Marta Ciappina,è una rappresentazione nella quale lasciarsi coinvolgere totalmente, poiché appartiene ad una memoria collettiva che ci riguarda, a partire dal count down che evoca una filastrocca del gioco d’infanzia appartenuta per lo più alle generazioni analogiche di cui purtroppo poco è rimasto nelle storie tramandate alleprogenie

Un limone, due limoni, tre limoni, la filastrocca nella memoria collettiva Read More »

Ironico e visionario Il Circo di Fellini della Compagnia ARTEMIS Danza

Le suggestioni si fondono nella terra ancestrale dell’isola di Sardegna, che ha ospitato il tour della Compagnia Artemis Danza diretta da Monica Casadei, nei teatri delle province di Arzachena, Ozieri, Lanusei, Nuoro, Macomer, Sanluri e Oristano, accolti da un pubblico attento e generoso di applausi. Lo spettacolo incluso nel circuito multidisciplinare dello spettacolo dal vivo

Ironico e visionario Il Circo di Fellini della Compagnia ARTEMIS Danza Read More »

La Traviata

Il nuovo appuntamento con “La Traviata”, all’Opera  Carlo Felice di Genova dal 12 al 19 Gennaio, a otto anni da una da una prima “evento”, viene accolta in platea da molti applausi e da qualche perplessità per l’ambientazione.  Nel caso di uno spettacolo iconico per eccellenza, ciascuno infatti tende a giudicare in base al proprio

La Traviata Read More »

Torna in alto