Premio della Critica

Premio della Critica “Paolo Emilio Poesio” 2020 – MILENA VUKOTIC

Attrice di squisita sensibilità e ricchezza interpretativa molto nota al pubblico del teatro e del cinema italiano ed internazionale. Innamorata del teatro fin da giovanissima, ha studiato recitazione e danza costruendo un suo percorso di lavoro lontano da ogni divismo e rumorosa predilezione esibizionista. La sua cifra di eleganza e di disciplina l’ha portata a […]

Premio della Critica “Paolo Emilio Poesio” 2020 – MILENA VUKOTIC Read More »

Premio della Critica 2020 – FESTIVAL “TUTTI MATTI PER COLORNO”

Un trio meraviglioso il Teatro Necessario nato agli inizi del 2000, conquistando velocemente pubblico e critica anche internazionali. Ma Leonardo Adorni, Jacopo Maria Bianchini e Alessandro Mori, giocolieri e attori, musicisti e acrobati, hanno dimostrato di essere anche straordinari ideatori e organizzatori di festival: “Tutti matti per Colorno” è una tre giorni fitta di eventi

Premio della Critica 2020 – FESTIVAL “TUTTI MATTI PER COLORNO” Read More »

Premio della Critica 2020 – TEATRO DEI GORDI

Tragedie per ridere? Ha avuto grande, meritato successo, ospite di importanti teatri nazionali, ancora ora in tournée, “Sulla morte senza esagerare”, debutto 2015, ideazione e regia di Riccardo Pippa, omaggio alla poetessa polacca Wisława Szymborska, lo stesso titolo di una sua meravigliosa poesia. Le maschere del Teatro dei Gordi permettono di moltiplicare i personaggi, perfetto

Premio della Critica 2020 – TEATRO DEI GORDI Read More »

Premio della Critica 2020 – TEATRO DELLE ARIETTE

Il Teatro delle Ariette è un gruppo storico ed eroico di teatranti e contadini che fondano nella concretezza materiale dell’esperienza e delle tradizioni della loro terra la loro voce teatrale. Alle Ariette si mangia certo ma ormai è un dettaglio: si cammina in punta di piedi nelle loro storie, nelle loro vite, si ascolta affascinati

Premio della Critica 2020 – TEATRO DELLE ARIETTE Read More »

Premio della Critica 2020 – LUCA SILVESTRINI

Coreografo italiano, co-fondatore e direttore artistico  dal 1997 della Compagnia londinese “Protein”. Il suo stile di teatro danza combina coreografia, testo, umorismo e commento sociale per presentare la quotidianità in modi rivelatori e sovversivi, dentro e fuori dal palcoscenico. Esprime una rinnovata sensibilità rispetto al disagio, alla disabilità in senso ampio del termine, alla diversità,

Premio della Critica 2020 – LUCA SILVESTRINI Read More »

Premio della Critica 2020 – BENEDETTO SICCA

Formatosi all’Accademia d’Arte Drammatica e in seguito sotto il magistero di Luca Ronconi, Benedetto Sicca è figura d’artista a novanta gradi: drammaturgo, attore, regista nel teatro di prosa e in quello musicale, docente e direttore di festival. La sua attenzione si è spesso rivolta verso la drammaturgia a tematica lgbtq+ come nella messa in scena

Premio della Critica 2020 – BENEDETTO SICCA Read More »

Premio della Critica 2020 – COMPAGNIA PUTÉCA CELIDONIA

Sei giovani attori che, selezionati dall’intuito teatrale di Luca De Filippo, si sono formati nella Scuola del Teatro Stabile di Napoli per diventare gruppo compatto capace di radicarsi nel territorio urbano della Sanità, uno dei quartieri antichi e difficili della città di Napoli, dando vita ad un percorso poetico di scelte e di proposte coinvolgenti

Premio della Critica 2020 – COMPAGNIA PUTÉCA CELIDONIA Read More »

Premio della Critica 2020 – ANTONIO PANZUTO

Antonio Panzuto, pittore, scultore e scenografo, è artefice di drammaturgie pittoriche visionarie, create con materiali semplici, carta, metallo e legno, corde e tessuti, che compone tra loro producendo oggetti, fondali e figure da lui stesso manovrate a vista. Abbraccia un universo composito, Panzuto, dai testi classici alle creazioni originali su temi fondamentali, come la guerra

Premio della Critica 2020 – ANTONIO PANZUTO Read More »

Premio della Critica 2020 – “MISERICORDIA” DI EMMA DANTE

Misericordia di Emma Dante porta in scena la potenza delle emozioni, lo strazio del dolore, l’insopportabile violenza dell’uomo che picchia la sua donna. Misericordia è un concentrato di dolore e fame di futuro, è un inno alla vita che fa a pugni con la morte e il dolore, viene da pensare che con Misericordia Emma

Premio della Critica 2020 – “MISERICORDIA” DI EMMA DANTE Read More »

Premio della Critica 2020 – MARIANGELA GRANELLI

Mariangela Granelli incarna una femminilità potente e fragile al tempo stesso, è donna che vuole e desidera, ma anche madre offesa, è stata Medea e Mirandolina, ha incontrato i grandi classici della drammaturgia così come la contemporaneità scottante di “Zoo di vetro” di Tennessee Williams. Diretta da registi come Rifici, Granata, Chiodi, Binasco, Sinigaglia, Dini

Premio della Critica 2020 – MARIANGELA GRANELLI Read More »

Premio della Critica 2020 – JACOPO GASSMANN

Figlio d’arte (è inutile confutarlo!) va apprezzata la sua capacità di operare in totale autonomia da un cognome tanto celebre. Grazie a un’esperienza maturata tra gli USA e il Regno Unito, ha saputo imporsi in breve tempo sia come figura teatrale di primo livello, sia come osservatore e operatore della drammaturgia internazionale. Grazie a lui

Premio della Critica 2020 – JACOPO GASSMANN Read More »

Premio della Critica 2020 – GIOVANNI FRANZONI

È riconosciuto come uno degli attori più sensibili del nostro teatro il cui percorso artistico porta il segno della qualità e della coerenza. Sin dagli esordi non ha esitato a interpretare ruoli allora considerati “rischiosi” come quello di Valentin nel Bacio della donna ragno di Manuel Puig e di David in Resti umani non identificati

Premio della Critica 2020 – GIOVANNI FRANZONI Read More »

Premio della Critica 2020 – ROBERTA CARONIA

Premio della Critica 2020 a un’attrice, Roberta Caronìa, talento sempre più in vista nel panorama teatrale italiano da un numero significativo di anni. Con gli spettacoli “Ifigenia in Cardiff” prima e poi con la prova solistica felliniana e parabeckettiana di “Giulietta”, sempre diretta da Valter Malosti, è arrivata a una conferma definitiva e indiscutibile delle

Premio della Critica 2020 – ROBERTA CARONIA Read More »

Premio della Critica 2020 – “A CIRIMONIA”

“A Cirimonia (L’impossibilità della verità)”, messo in scena ed interpretato da Enzo Vetrano e Stefano Randisi su testo di Rosario Palazzolo, è un poetico canto alla ricerca di una struggente verità nascosta tra i frammenti della memoria delle piccole cose, che si fa parola, sogno, gesto meditato e lieve. Il congegno drammaturgico di Palazzolo, dalla grande

Premio della Critica 2020 – “A CIRIMONIA” Read More »

Premio della Critica 2019

Sabato 16 novembre, ospiti della Fondazione Teatro Metastasio, nel Teatro Magnolfi di Prato, l’Associazione nazionale dei Critici di Teatro ha consegnato i Premi della Critica / Anct 2019. I Premi sono assegnati ogni anno dai soci attraverso un doppio giro di segnalazioni e selezione e scelti tra iniziative, spettacoli, protagonisti, senza corrispondere a precise categorie, ma segnalando personaggi ed

Premio della Critica 2019 Read More »

Premio della Critica 2018

Roma, 17 dicembre 2018 Scarica le motivazioni che hanno portato all’assegnazione dei premi. La Cupa di Mimmo Borrelli Marta Cuscunà Lino Guanciale Progetto Afghanistan Dimitris Papaioannou Enzo Cosimi Maniaci d’Amore Festival Write Mariangela Gualtieri Livia Gionfrida Mauro Avogadro   Premio Poesio alla carriera è stato assegnato a Mariangela Gualtieri Premio Hystrio-Anct 2018 a Festival Da vicino nessuno è

Premio della Critica 2018 Read More »

Premio della Critica 2017

Premio Poesio: Manlio Santanelli – leggi la motivazione Globe(a)l Shakespeare del Teatro Bellini di Napoli – leggi la motivazione Futuri maestri (Teatro dell’Argine) – leggi la motivazione Carullo–Minasi – leggi la motivazione Michele Di Mauro – leggi la motivazione Christian La Rosa – leggi la motivazione Ermanna Montanari – leggi la motivazione Macbettu di Alessandro Serra

Premio della Critica 2017 Read More »

Torna in alto