Premio della Critica

PREMIO DELLA CRITICA – HYSTRIO 2022 – SONIA BERGAMANSCO

Una, nessuna, centomila. Sonia Bergamasco è imprevedibile, inafferrabile, poliedrica, audace. In teatro è stata diretta dai più grandi: da Giorgio Strehler a Massimo Castri, da Carmelo Bene a Theodoros Terzopoulos, da Thomas Ostermeier ad Antonio Latella; quest’ultimo a guidarla nella recente e superlativa interpretazione di Martha in “Chi ha paura di Virginia Woolf?” Ma non […]

PREMIO DELLA CRITICA – HYSTRIO 2022 – SONIA BERGAMANSCO Read More »

PREMIO DELLA CRITICA 2022 – TEATRO DEI BORGIA

Giampiero Borgia, che nel 2011 aveva deciso di attribuire il suo nome anagrafico, di per sé carico di inquietanti suggestioni, alla propria compagnia teatrale, si è recentemente impegnato con successo in un progetto ambizioso: “La città dei miti”, con cui rendere esplicita l’universalità, nel tempo e nello spazio, dei grandi miti della letteratura classica. Lo

PREMIO DELLA CRITICA 2022 – TEATRO DEI BORGIA Read More »

PREMIO DELLA CRITICA 2022 – FABIO PISANO

Fabio Pisano è drammaturgo che osserva con sguardo critico il presente ed il passato più recente, e si lascia affascinare dagli antichi maestri del teatro del mondo per studiarne la scrittura e piegarla al linguaggio di un oggi stupito ed attento. Ha stile personalissimo nella costruzione del tempo e della parola misurata in strutture asimmetriche

PREMIO DELLA CRITICA 2022 – FABIO PISANO Read More »

Premio della Critica 2021 – “PAOLO EMILIO POESIO” – ENZO MOSCATO

Enzo Moscato, drammaturgo, regista, attore, ha costruito nei tanti anni del suo lavoro teatrale un singolare, affascinante, inquietante percorso poetico, realizzando una sua personalissima sintassi dello spettacolo. Fin dagli anni Ottanta ad oggi la sua scrittura si è imposta all’attenzione di pubblico e critica rendendolo uno dei più interessanti esponenti della nuova drammaturgia che da

Premio della Critica 2021 – “PAOLO EMILIO POESIO” – ENZO MOSCATO Read More »

Premio della Critica 2021 – ANDREA PENNACCHI

È una figura d’artista poliedrico, Andrea Pennacchi, attore di teatro, cinema, tv, autore dei monologhi che interpreta, come il recente Mio padre: appunti sulla guerra civile (2020). Da autore-attore di nicchia per palati fini ha conquistato il pubblico televisivo grazie a “Propaganda live”, rappresentando ironicamente il suo Veneto in Poiana, il leghista sovranista, arrabbiato col

Premio della Critica 2021 – ANDREA PENNACCHI Read More »

Premio della Critica 2021 – CATARSI – I TEATRI DELLE DIVERSITÀ – COSIMO REGA E PIERA PRINCIPE

Nel segno dei Destini Incrociati, per richiamare il titolo della Rassegna che ospita il Premio ANCT 2021, quello avvenuto tra Cosimo Rega e Piera Principe è un incontro illuminante avvenuto casualmente in un convegno alla Sapienza di Roma. Nasce una sincera e significativa amicizia. Entrambi salvati dalla propria passione. Lei torna a danzare con esiti

Premio della Critica 2021 – CATARSI – I TEATRI DELLE DIVERSITÀ – COSIMO REGA E PIERA PRINCIPE Read More »

Premio della Critica 2021 – KILOWATT FESTIVAL

È sempre stata meravigliosamente coraggiosa l’associazione CapoTrave/Kilowatt, fondata da Lucia Franchi e Luca Ricci a Sansepolcro, la preziosa città di Piero della Francesca. Fondamentale per la cultura, non solo teatrale, il festival estivo Kilowatt ha fatto da volano a importanti attività di residenze teatrali e digitali, a esperienze originali come quella dei Visionari o dei

Premio della Critica 2021 – KILOWATT FESTIVAL Read More »

Premio della Critica 2021 – COMPAGNIA MOTUS

Una poetica nello stesso tempo di suprema eleganza e di vicinanza alle realtà più sofferte nel mondo, postmoderna per la capacità di accogliere stimoli culturali da ogni dove, raffinate letture e cronaca, ma senza arrendersi all’impotenza della confusione, alla perdita di direzione. Così i magnifici Motus, Enrico Casagrande e Daniela Nicolò e i loro compagni

Premio della Critica 2021 – COMPAGNIA MOTUS Read More »

Premio della Critica 2021 – RAI RADIO 3

Nata nel 1975, erede del Terzo Programma, con un nome che riecheggia scopertamente la storica terza pagina dei quotidiani, Radio 3 è oggi un’isola di intelligenza e cultura che offre una boccata d’aria a una folla di ascoltatori, di anno in anno più numerosi, che rifiutano le modalità urlate e inconcludenti, purtroppo imperanti nella comunicazione

Premio della Critica 2021 – RAI RADIO 3 Read More »

Premio della Critica 2021 – IL MULINO DI AMLETO

Con determinazione, dedizione, talento, Il Mulino di Amleto, realtà nata da un gruppo di ex allievi della Scuola del Teatro Stabile di Torino, che ha coraggiosamente scelto come territorio creativo il capoluogo sabaudo, ha inanellato prove vieppiù convincenti, cimentandosi con la drammaturgia classica, di Goldoni, Molière, Shakespeare, Victor Hugo, Brecht, Cechov, e coeva, di Davide

Premio della Critica 2021 – IL MULINO DI AMLETO Read More »

Premio della Critica 2021 ANCT/HYSTRIO – MICHELANGELO DALISI

Registri espressivi particolarissimi e una forte presenza scenica, marcata da una fisicità inconfondibile, rendono Michelangelo Dalisi un attore dalla personalità unica. Formatosi con Danio Manfredini, Francesca Della Monica, Raffaella Giordano, Alfonso Santagata, Massimiliano Civica, Thomas Ostermeier, Dalisi dimostra di trovarsi a proprio agio nei ruoli più disparati. Diretto da Arturo Cirillo si è misurato, sempre

Premio della Critica 2021 ANCT/HYSTRIO – MICHELANGELO DALISI Read More »

Premio della Critica 2021 – FABRIZIO SINISI

La precoce sensibilità poetica di Fabrizio Sinisi, maturata in riflessione estetica e di scrittura nell’incontro con eminenti artisti della nostra scena, ha dato i primi frutti di intervento critico e di creazione drammatica con I Promessi sposi alla prova (di Testori, 2010), in La grande passeggiata, testo proprio (2012) e sulla scena musicale in Lo

Premio della Critica 2021 – FABRIZIO SINISI Read More »

Premio della Critica 2021 – GIULIANA MUSSO

Artista carismatica, originale, acuta, eversiva, cresciuta nel solco della Commedia dell’arte, capace di straordinaria intensità, intelligenza, empatia. Giuliana Musso è interprete d’eccezione ne “La scimmia”, radicalmente diversa ma ugualmente avvincente nello straziante “Dentro” sugli abusi nei meandri della famiglia. Il suo teatro spazia tra gli argomenti, insinuandosi nelle pieghe di fragilità dell’essere umano, dà voce

Premio della Critica 2021 – GIULIANA MUSSO Read More »

Premio della Critica 2021 – menzione speciale – “G8 Project”

Con una formula di grande impatto e intelligenza il Teatro Nazionale di Genova, su impulso del direttore Davide Livermore e del Dramaturg Andrea Porcheddu, ha realizzato a partire dal 9 ottobre di quest’anno il “G8 Project”. Nel ventennale dei “Fatti di Genova” del 2001 ha così prodotto nove spettacoli con testi scritti da altrettanti drammaturghi

Premio della Critica 2021 – menzione speciale – “G8 Project” Read More »

Premio della Critica 2021 – menzione speciale – MARIA IDA BIGGI

Questa menzione speciale è innanzitutto un grazie riconoscente a Maria Ida Biggi e all’Istituto per il Teatro e Melodramma della Fondazione Cini che lei dirige, da parte dell’Associazione Critici a nome, ne siamo certi, di tutto il mondo del teatro, di chi lo studia e di chi lavora per la scena. È proprio lì, a

Premio della Critica 2021 – menzione speciale – MARIA IDA BIGGI Read More »

Presentazione del Premio

Il Premio della Critica Teatrale viene assegnato a registi, attori, drammaturghi, festival, studiosi, creatori luci e a tutti coloro che contribuiscono a far crescere, con punte d’eccellenza, il teatro contemporaneo. Non esistono categorie predefinite per la scelta dei premiati. Il Responsabile dei Premi domanda a tutti gli iscritti di inviare le loro segnalazioni. Successivamente il

Presentazione del Premio Read More »

Premio della Critica “ANCT/CATARSI – I TEATRI DELLE DIVERSITÀ” 2020 – “ULISSE O I COLORI DELLA MENTE” di Gianfranco Pedullà

Premio, in un tutt’uno, per uno spettacolo, “Ulisse o i colori della mente” e i suoi protagonisti, per un tenace, prezioso, maestro guida/regista, Gianfranco Pedullà, e per chi ha reso possibile questa attività di teatro in carcere – e il suo superbo esito – credendoci fermamente, agevolando il superamento di tante difficoltà, il direttore Carlo

Premio della Critica “ANCT/CATARSI – I TEATRI DELLE DIVERSITÀ” 2020 – “ULISSE O I COLORI DELLA MENTE” di Gianfranco Pedullà Read More »

Premio della Critica “ANCT/HYSTRIO” 2020 – LA CORTE OSPITALE

La Corte Ospitale di Rubiera ha saputo negli anni rinnovarsi e fare del proprio nome un’azione estetica e poetica precisa e proiettata verso il nuovo. Immersa nella Padania Felix e sotto la guida di Giulia Guerra e di uno staff di battagliere ragazze, La Corte Ospitale sa essere uno spazio che incoraggia, fa crescere, cura

Premio della Critica “ANCT/HYSTRIO” 2020 – LA CORTE OSPITALE Read More »

Torna in alto