Premio della Critica

PREMIO DELLA CRITICA 2023 – TINDARO GRANATA

CBCR, cresci bene che ripasso. E così è stato. Avevamo lasciato Tindaro Granata, allora trentatreenne, con un Premio Anct, assegnatogli nel 2011 per Antropolaroid, lo spettacolo che lo fece conoscere al grande pubblico e che ancora oggi gira trionfalmente sulle piazze italiane. Ma in questi ultimi dodici anni Tindaro di strada ne ha fatta parecchia, […]

PREMIO DELLA CRITICA 2023 – TINDARO GRANATA Read More »

PREMIO DELLA CRITICA 2023 – FABRIZIO FERRACANE

Fabrizio Ferracane, volto, corpo, voce a nima di numerosi personaggi, spesso in coppia con il drammaturgo Rino Marino, la cui drammaturgia trova in lui un perfetto corrispettivo attoriale. Nato a Mazzara del Vallo, l’attore muove i primi passi dell’importante scuola palermitana Teatès, ideata e guidata da Michele Perriera, formatore di diverse generazioni di talenti attoriali

PREMIO DELLA CRITICA 2023 – FABRIZIO FERRACANE Read More »

PREMIO DELLA CRITICA 2023 – LAURA CURINO

Artista attenta al suo tempo, tra le voci più rilevanti del teatro di narrazione ma anche attrice tout court, autrice, talvolta regista, direttrice del Teatro Giacosa di Ivrea, Laura Curino è persona sensibile e donna di teatro presente alla società. Fin dagli albori, quando nemmeno ventenne fondò, insieme a un gruppo di compagni d’avventura, il

PREMIO DELLA CRITICA 2023 – LAURA CURINO Read More »

PREMIO DELLA CRITICA 2023 – CREST COOPERATIVA TEATRALE

Nato a Taranto nel 1977, il Crest, acronimo di Collettivo di Ricerche Espressive e sperimentazione Teatrale, diretto nel corso degli anni da Gianni Solazzo, Mauro Maggioni, Gaetano Colella , Giovanni Guarino, Sandra Novellino e ininterrottamente dalla straordinaria caparbietà di Clara Cottino, porta avanti in un ambiente difficile, sia socialmente che culturalmente, un discorso teatrale coerente e

PREMIO DELLA CRITICA 2023 – CREST COOPERATIVA TEATRALE Read More »

PREMIO DELLA CRITICA 2023 – ARTURO CIRILLO

Una stagione certamente laboriosa quella che ha visto quest’anno al lavoro Arturo Cirillo, regista audace ed ironico, drammaturgo spericolato e carico di inventiva, attore protagonista d’impertinenti invenzioni ed incursioni teatrali all’interno di due testi di vivifica presenza nel teatro italiano, la vivace rilettura del “Cyrano di Bergerac” portato verso sponde d’ironica poesia in un tessuto

PREMIO DELLA CRITICA 2023 – ARTURO CIRILLO Read More »

PREMIO DELLA CRITICA 2023 – NATALE IN CASA CUPIELLO: SPETTACOLO PER ATTORE CUM FIGURIS

Progetto di Vincenzo Ambrosino e Luca Saccoia che, con il regista Lello Serao hanno affrontato uno dei testi più noti di Eduardo De Filippo partendo dalla riscoperta del teatro dei pupi per restituirlo ad una scena teatrale d’incantato stupore e d’intensa poesia, “Natale in Casa Cupiello, spettacolo per attore cum figuris” si è rivelato un

PREMIO DELLA CRITICA 2023 – NATALE IN CASA CUPIELLO: SPETTACOLO PER ATTORE CUM FIGURIS Read More »

Premio della Critica 2023

Ospitata dal Teatro Stabile di Torino, si è svolta ieri al Teatro Gobetti e in diretta Facebook la cerimonia di consegna dei Premi della Critica 2023 assegnati dall’ANCT, l’associazione Nazionale dei Critici di Teatro. La manifestazione itinerante con cui l’Anct segnala ogni anno spettacoli, personaggi, eventi e iniziative di particolare rilievo registrate nell’arco della stagione

Premio della Critica 2023 Read More »

PREMIO DELLA CRITICA 2022 – “PAOLO EMILIO POESIO” – SILVIO ORLANDO

Rassicurante e insicuro, timido e in possesso nello stesso tempo di una tenacia  determinata e feroce, ostinata nel raggiungimento di quell’obiettivo che sta tutto in quell’equilibrio scenico perfetto, in quell’incontro “fatale” fra la persona che muta nel corso degli anni e i tanti personaggi interpretati, molti dei quali proposti da registi di cinema famosi, importanti,

PREMIO DELLA CRITICA 2022 – “PAOLO EMILIO POESIO” – SILVIO ORLANDO Read More »

PREMIO DELLA CRITICA 2022 – “NON TRE SORELLE” regia di Enrico Baraldi

Sono i copioni macinati a creare la neve, una scena d’indicibile struggente bellezza, in uno spettacolo dove s’intrecciano lingue e destini. Immagini, storie personali, interrogativi dolorosi sulla guerra, le scelte culturali, l’esilio e ancora e ancora, visioni e pensieri che creano echi profondi che affascinano e non danno riposo. Questo è il meraviglioso “Non tre

PREMIO DELLA CRITICA 2022 – “NON TRE SORELLE” regia di Enrico Baraldi Read More »

PREMIO DELLA CRITICA 2022 – FILIPPO DINI

Un’aura crepuscolare innerva le belle regie di Filippo Dini. Schivo, determinato, riflessivo, ha sviluppato un percorso avvincente e originale zigzagando tra drammaturgia contemporanea e classici, saviamente adattati. Dini carica di senso il proprio lavoro sia nelle scelte dei testi sia nel cesello della messinscena, che trabocca una lieve sofferenza, ma l’atto creativo è doloroso. Genovese

PREMIO DELLA CRITICA 2022 – FILIPPO DINI Read More »

PREMIO DELLA CRITICA 2022 – EDIPO RE regia di Robert Carsen

Essenzialità visiva e sobrietà antiretorica della recitazione connotano la lettura di Edipo Re diretto da Robert Carsen e prodotto dall’INDA per il Teatro Greco di Siracusa. Il regista ha asciugato la componente spettacolare, l’opsis, a favore della parola sofoclea: su tutto domina il logos, percepibile con nettezza nel suo scorrere nei meandri linguistici dell’ambiguità sofoclea, fino

PREMIO DELLA CRITICA 2022 – EDIPO RE regia di Robert Carsen Read More »

PREMIO DELLA CRITICA 2022 – CATARSI – TEATRI DELLE DIVERSITÀ – ANNA SOLARO E TEATRO DELL’ORTICA

Intanto subito “Bravi!” per il Teatro dell’Ortica nel suo complesso, Associazione di promozione sociale onlus, bravi tutti, ma con un pensiero più forte e sentito per Anna Solaro, attrice ed educatrice professionale, in particolare per il progetto #versidicura che coinvolge malati oncologici. A lei e a tutto il Teatro dell’Ortica il Premio della Rivista Catarsi-Teatri

PREMIO DELLA CRITICA 2022 – CATARSI – TEATRI DELLE DIVERSITÀ – ANNA SOLARO E TEATRO DELL’ORTICA Read More »

PREMIO DELLA CRITICA 2022 – LINDA GENNARI per “GROUNDED”

Allieva di recitazione alla Scuola “Alessandra Galante Garrone” di Bologna, poi impegnata in interpretazioni dirette da registi affermati, Linda Gennari si pone in primo piano fra le interpreti delle ultime generazioni. La sua deflagrante personalità si esprime maiuscola nel personaggio della pilota di jet supersonici che viene degradata a mortificanti impieghi. È nel monologante “Grounded”

PREMIO DELLA CRITICA 2022 – LINDA GENNARI per “GROUNDED” Read More »

PREMIO DELLA CRITICA 2022 – UNTERWASSER

Costituita nel 2014 da tre talentuose ragazze, Valeria Bianchi, Aurora Buzzetti e Giulia De Canio, Unterwasser è una compagnia di teatro di figura che ha saputo sviluppare una sua personale poetica, che si esprime in una varietà di registri, dal teatro d’ombre alla manipolazione di burattini. Evidenti, nei loro spettacoli i segni di un’attenzione all’arte

PREMIO DELLA CRITICA 2022 – UNTERWASSER Read More »

PREMIO DELLA CRITICA 2022 – menzione speciale – Rivista “ANIMATAzine”

ANIMATAzine è una fanzine, cartacea e on-line, dedicata all’arte delle forme animate (marionette, burattini, ombre) e alle connessioni che quest’arte intrattiene con tutte le altre arti, le discipline umanistiche e scientifiche, le società e l’ambiente. In poco più di un anno di vita la pubblicazione, diretta da Alessandra Amicarelli e Valeria Sacco, ha saputo conquistare numerosi

PREMIO DELLA CRITICA 2022 – menzione speciale – Rivista “ANIMATAzine” Read More »

PREMIO DELLA CRITICA 2022 – CHIAMATA PUBBLICA PER “LA DIVINA COMMEDIA”

Il Premio ANCT 2022 va a “La Divina Commedia, chiamata pubblica” del Teatro delle Albe per la capacità di frequentare il teatro come concentrato di comunità, per la forza di un progetto che ha saputo portare in scena le tre cantiche della Commedia di Dante Alighieri coinvolgendo centinaia di cittadini, trasformando la città di Ravenna

PREMIO DELLA CRITICA 2022 – CHIAMATA PUBBLICA PER “LA DIVINA COMMEDIA” Read More »

PREMIO DELLA CRITICA 2022 – MELA DELL’ERBA

Scenografa, costumista, grafica, napoletana, Mela Dell’Erba ha formato il suo gusto di disegnatrice dello spazio teatrale nella scuola severa di Leo De Berardinis, Carmelo Bene, Enzo Moscato e Franco Scaldati, creando per loro limpidi universi immaginari. Ha portato le sue esperienze in Sicilia scegliendo Palermo come sue città di appassionato lavoro, organizzando percorsi didattici, laboratori,

PREMIO DELLA CRITICA 2022 – MELA DELL’ERBA Read More »

PREMIO DELLA CRITICA 2022 – CRISTIANA MORGANTI

Danzatrice, performer, coreografa, per vent’anni solista nella prestigiosa compagnia di Pina Bausch a Wuppertal, pluripremiata in Italia e all’estero, Cristiana Morganti nell’ultimo decennio, oltre al lavoro di autrice e coreografa per spettacoli come “A Fury Tale”, “Non sapevano dove lasciarmi” e “Another Round for Five”, si è dedicata ad un proprio percorso indipendente. Ha firmato progetti di raffinata

PREMIO DELLA CRITICA 2022 – CRISTIANA MORGANTI Read More »

Torna in alto