Silvana Zanovello – Articoli

La teatralità di Dante

Francesca da Rimini, Pia de Tolomei, il Conte Ugolino. E  le “comparse”? Come ha ricordato il professor Roberto Trovato in apertura del decimo Actors poetry Festival, organizzato a Genova dalla Gag nel Chiostro di San Matteo e nel Museo diocesano fino al 12 settembre, la Divina commedia ha offerto molti spunti alle tragedie: da Silvio

La teatralità di Dante Read More »

Una congiura Superba

Con un ponte lanciato tra la cattedrale di San Lorenzo, tra due sponde di spettatori che riscoprono una storia più nota agli Inglesi Tedeschi che agli Italiani, Genova torna Superba: scandaglia un passato potente e feroce,  intrecciato,  nel Cinquecento,  agli equilibri politici della Liguria e dell’Europa, sospeso tra dittatura e sete di libertà repubblicana.  “La

Una congiura Superba Read More »

La rivincita delle parole

Ora che finalmente si riparte dal vivo , che non si corre il rischio di trasformare ogni buona pratica maturata in tempo di clausura in un alibi per chi crede di  sostituire il teatro con i suoi surrogati, si può cominciare  a riflettere. Ci sono molti spunti suggeriti dall’emergenza. Uno ci viene dalle “Onde” approdate

La rivincita delle parole Read More »

Una strada dopo il contagio

Un pugno nello stomaco, per spietatezza simbolica delle immagini  e l’abbraccio autenticamente catartico, non genericamente consolatorio,  dei versi di Sofocle nel sotto porticato di Palazzo Ducale ha costretto gli spettatori (rigorosamente scaglionati in sicurezza) a interrogarsi sulla paura, questo virus della mente e dell’anima che ha rubato la vita  a tutti, come e più ancora

Una strada dopo il contagio Read More »

Torna in alto