Emanuela Cassòla Soldati

KRATZ – PRELJOCAJ – de BANA: il trittico incanta al Teatro alla Scala

La prestigiosa cornice del teatro Piermarini, ha ospitato dal 28 febbraio al 12 marzo lo spettacolo del Trittico coreografico Kratz/Preljocaj/de Bana, inaugurato nello strazio del dolore per la perdita prematura della giovane danzatrice Antonella Luongo, del Corpo di Ballo, a cui la Prima rappresentazione è stata a lei dedicata, nel commosso contributo del commiato di

KRATZ – PRELJOCAJ – de BANA: il trittico incanta al Teatro alla Scala Read More »

AMAE, la cura dalla dipendenza per Stragapede e Babic

Nella serata dedicata alla Giovane Danza d’Autore, in cartellone presso il teatro Filodrammatici di Piacenza a cura del Teatro Gioco Vita, è andato in scena AMAE di e con Eliana Stragapede, danzatrice italiana e Borna Babic di origine croata, ambe due formati alla Codarts, a Rotterdam, portando in scena un duetemotivamente intenso, fatto di afflati,

AMAE, la cura dalla dipendenza per Stragapede e Babic Read More »

La Strada balletto introspettivo con Cojocaru e Zeni

la Strada per noi italiani è sinonimo di film d’eccellenza del 1954, di quel genio visionario che è stato Federico Fellini, con una interprete straordinaria come Giulietta Masina, sua compagna nella vita, attrice preziosa e collaboratrice in molte pellicole cinematografiche. Ma la Strada, è anche un magnifico e prezioso balletto in un atto unico, con

La Strada balletto introspettivo con Cojocaru e Zeni Read More »

Giacomo Rovero e gli Artisti del Royal Ballet

Pomeridiana delle grandi occasioni, al Teatro Municipale di Piacenza, gioiello d’architettura che strizza l’occhio al Teatro alla Scala per l’assonanza della facciata progettata dall’architettoSanquirico, medesimo artefice del gioiello meneghino. Giacomo Rovero, piacentino, insignito nel mese di 2024, del titolo di Primo ballerino presso il Royal Ballet di Londra, insieme ad altrettanti giovani colleghi, hanno meritano

Giacomo Rovero e gli Artisti del Royal Ballet Read More »

Un limone, due limoni, tre limoni, la filastrocca nella memoria collettiva

“Gli Anni” , spettacolo di Marco d’Agostin con Marta Ciappina,è una rappresentazione nella quale lasciarsi coinvolgere totalmente, poiché appartiene ad una memoria collettiva che ci riguarda, a partire dal count down che evoca una filastrocca del gioco d’infanzia appartenuta per lo più alle generazioni analogiche di cui purtroppo poco è rimasto nelle storie tramandate alleprogenie

Un limone, due limoni, tre limoni, la filastrocca nella memoria collettiva Read More »

Ironico e visionario Il Circo di Fellini della Compagnia ARTEMIS Danza

Le suggestioni si fondono nella terra ancestrale dell’isola di Sardegna, che ha ospitato il tour della Compagnia Artemis Danza diretta da Monica Casadei, nei teatri delle province di Arzachena, Ozieri, Lanusei, Nuoro, Macomer, Sanluri e Oristano, accolti da un pubblico attento e generoso di applausi. Lo spettacolo incluso nel circuito multidisciplinare dello spettacolo dal vivo

Ironico e visionario Il Circo di Fellini della Compagnia ARTEMIS Danza Read More »

MALDONNE di Leila KA, un’esplorazione al femminile sull’equivoco

TeatroDUE Parma 26 ottobre 2024 MALDONNE coreografia Leila KA interpreti Leila KA, Jane Fournier-Dumet, Jennifer Dubreuil Houthemann, Zhoè Lakhnati, Jade Logmo assistente alla coreografia Jane Fournier-Dumet creazione luci Laurent Fallot regia luci Clara Coll Bigot regia del suono Rodrig De Sa produzione CENTQUATRE-PARIS, Cie Leila Ka sostegno Le Quatrain-Centre Henri Queffelec mecenate Caisse des Depots

MALDONNE di Leila KA, un’esplorazione al femminile sull’equivoco Read More »

GASH un trittico al teatro S Matteo nel segno del GAGA pensiero

Nel contesto della seconda edizione del GAGAFest, ideato e promosso dalla Ass.ne La Stanza di Danza diretta da Simona De Paola ed Elisa Gazzola, presso il Teatro S.Matteo di Piacenza, è andato in scena lo spettacolo GASH, un trittico, nel segno del GAGA pensiero, un metodo di linguaggio del movimento corporeo che è stato creato

GASH un trittico al teatro S Matteo nel segno del GAGA pensiero Read More »

Il potere delle Donne in Puccini’S Opera della Compagnia ARTEMIS/Casadei

La rassegna del Festival di Danza Contemporanea 2024, presso la cornice del Teatro Comunale di Ferrara, in un atto di rinnovamento si colora di una nutrita kermesse di artisti e compagnie nazionali ed internazionali, al cui interno ha ospitato la rinomata  Compagnia ARTEMIS della coreografa Monica Casadei, i cui natali ferraresi, è la circostanza per

Il potere delle Donne in Puccini’S Opera della Compagnia ARTEMIS/Casadei Read More »

“InterSezioni” con Artemis Danza e MM Contemporary Dance

InterSezioni & Next Generation, rassegna giunta alla sua quinta edizione a Parma, a cura della Compagnia ARTEMIS Danza, diretta dalla coreografa Monica Casadei, prosegue fino al 29 maggio c.m.,  ospitando in luoghi itineranti della città, le proposte di danza contemporanea dell’ultima generazione, Azioni performative e progetti coreografici plurimi, si sviluppano in location urbane e spazi

“InterSezioni” con Artemis Danza e MM Contemporary Dance Read More »

29 April World Dance Day

La ricorrenza annuale è assai ghiotta, ma la giornata mondiale della Danza istituita e promossa dall’UNESCO sotto l’egida del CID Conseil International de la Danse, e del Presidente in carica  Alkis Raftis, vuole essere soprattutto cultura e omaggio, non solo rassegne, festival, spettacoli e tv. Come ogni anno il messaggio internazionale, viene affidato ad una

29 April World Dance Day Read More »

Il trittico di Preljocaj incanta al Teatro Regio di Parma

Al Teatro Regio con il trittico del coreografo francese AngelinPreljocaj, chiude la Stagione Parma Danza 2024, con un pubblicoaccorso generoso di applausi incantato dallo smalto interpretativo della Compagnia. Epilogo di un cartellone ricco di presenze internazionali, da Paul Taylor Dance Company, Balletto dell’Opera di Tbilisi, FND/AterBalletto, a Saburo Teshigawara-Rihoko Sato, la Rassegna regala un viaggio

Il trittico di Preljocaj incanta al Teatro Regio di Parma Read More »

Omaggio di Buscarini e Boccuzzi alle Arti del secolo ‘900

Lo spettacolo Trois Pièces Francaises, conclude lo spazio della rassegna dedicata al teatro danza, presso  il teatro dei Filodrammatici a Piacenza, nell’ambito della programmazione della Stagione del teatro Gioco Vita, Fondazione teatri di Piacenza e nello specifico in collaborazione  con Piacenza  Classica Festivale l’Associazione DAS De Arte Saltandi. Il binomio tra Riccardo Buscarini, coreografo performer

Omaggio di Buscarini e Boccuzzi alle Arti del secolo ‘900 Read More »

Torna in alto