Con grande dispiacere riceviamo la notizia della morte di Claudio Facchinelli. Era nato a Torino nel 1943. Insegnante di matematica è stato preside Milano dell’Istituto di Bollate, una delle più problematiche scuole sperimentali superiori d’Italia. In teatro è statoassistente alla regia di Orazio Costa Giovangigli e Lamberto Puggelli ed ha fatto parte dell’Ufficio studi del Provveditorato agli studi di Milano. Qui ha lavorato alla promozione della pratica teatrale nelle scuole quale strumento di prevenzione del disagio e del disadattamento giovanile. Ha collaborato per questo settore con l’Ente Teatrale Italiano ETI e con Agita, Associazione perla diffusione della cultura teatrale nella scuola e nel sociale. A nome dell’ANCT ha partecipando alla stesura di importanti protocolli interministeriali per il riconoscimento istituzionale di tale pratica. Formatore, saggista, giornalista, critico teatrale, ha collaborato con Spettacoli a Milano, Segnali di fumo, Hystrio, Sipario, Teatri delle diversità, Persinsala, Stratagemmi, Corriere spettacolo, ed ha scritto articoli su varie testate web. Tra le sue pubblicazioni si ricordano “Dramatopedia – spunti di storia, etica e poetica per il teatro della scuola” (Edizioni corsare, Perugia 2011), la traduzione dall’inglese di “Come a teatro” di John O’Toole e Brad Haseman (Ghisetti e Corvi, Milano 2002) e “Quelli di terza sono bestie” di Richard Tulloch (Edizioni corsare, Perugia 2008). Ha fatto parte dell’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro partecipando attivamente alle attività societarie come esperto delle problematiche del Teatro Sociale.Impegnato da oltre venticinque anni nella diffusione della memoria della Shoah, ha curato nel 1996 per La Nuova Italia “Voci dalla Shoah – testimonianze per non dimenticare” (Gaspari Udine 2020), “Un ragazzo ebreo nelle retrovie”, di Luigi Fleischmann (Giuntina 1999). Nel 2017 ha pubblicato “Nina! Cronaca di una ricerca sospesa” (Sedizioni Dosvidania) tradotto ed edito anche a Mosca, ad Amsterdam, uscito informa di e-book in italiano, inglese, russo e olandese, e di audiolibro. Altre pubblicazioni sono “Matematica umanistica” (Gaspari, Udine 2020), “Lumpatius Vagabundus – Sulle tracce di Nikolaj Sudzilovskij, medico e rivoluzionario” (Gaspari, Udine 2021) riportando alla luce una figura pressoché sconosciuta, testimone e protagonista di importanti movimenti rivoluzionari in quattro continenti.
Giornalista e critico di attenta militanza, prodigo di consigli e dotato di elegante ironia, è stato sempre particolarmente attento alla scrittura, alle produzioni ed alle messe in scena delle più giovani formazioni teatrali italiane. Il Direttivo dell’ANCT e l’Associazione tutta partecipa al lutto del teatro per la scomparsa di claudio Facchinelli ed è particolarmente vicino alla sua moglie, Rosanna Rosatti, a cui esprime le più sentite condoglianze.