Addio al Maestro Roberto De Simone

È morto Roberto De Simone, studioso, musicologo, regista, drammaturgo, che ha segnato profondamente il mondo dello spettacolo nel novecento. Espressione forte e prestigiosa della cultura teatrale e musicale napoletana spinta con le sue opere ben oltre il suo confine geografico, ha rappresentato un teatrofantastico ed esaltante in cui ha fuso il ricordo di grandi compositori dei secoli passati con un presente creativo di enorme successo. Creatore e guida della Nuova Compagnia di Canto Popolare, NCCP, Roberto De Simone ha poi rappresentato con la sua “Gatta Cenerentola” una delle linee spartiacque nell’universo complesso e molto articolato nel mondo dello spettacolo del novecento fondendo in modo geniale la cultura favolistica più antica con la musica del teatro barocco e la grande tradizione popolare della sua città.

Musicista geniale ha firmato spettacoli memorabili come Requiem in memoria di Pier Paolo Pasolini”, “Stabat Mater”, Eleonora, rappresentato al Teatro di San Carlo per celebrare i duecento anni dalla tragica rivoluzione del 1799; la sua regia del Flauto magico al Teatro alla Scala, la sua lettura della “Festa di Piedigrotta” di Raffaele Viviani, la sua monumentale “Cantata dei pastori” registrata per la Rai, sono titoli di successo nella sua storia personale e in quella del teatro del novecento. Ha firmato volumi, articoli, indagini storiche, importanti per la cultura teatrale italiana senza mai rinunciare alla vivacità polemica delle sue posizioni. L’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro partecipa al lutto del mondo dello spettacolo e ne ricorda con gratitudine il lavoro e la figura artistica.

Torna in alto